
La cornice ha assunto nel corso dei secoli stili e connotazioni diverse. È con l’avvento della pittura in formato ridotto, eseguita su supporti mobili, che si diffonde l’uso della cornice. Il bisogno di “incorniciare” l’opera d’arte nasce non solo con il fine di proteggerla, ma anche di esaltarne la valenza estetica attraverso un elemento decorativo che accompagnasse e mettesse in risalto l’opera stessa. La cornice può essere considerata una sorta di finestra, che media il passaggio dal mondo ideale del dipinto a quello reale dell’ambiente che lo circonda. Essa racchiude in sé lo spazio ideale creato dall’artista nel dipinto, separando l’universo statico della pittura da quello reale in continuo movimento: è una sorta di finestra multiforme dalla quale lo spettatore guarda la natura o il mondo soprannaturale creato dall’artista.
Scarica il catalogo completo della mostra
-
Casina delle Civette
45 x 118.5 cm
new
-
Villa Torlonia - Casina delle civette
45 x 118.5 cm
new
-
Scorcio di Villa Torlonia
75.5 x 75.5 cm
new
-
Fiori di notte
65.5 x 53.5 cm
new
-
Fiori di Agapanthus
29.5 x 45 cm
new
-
Bambù
47.5 x 43 cm
new
-
Uccello
40 x 33 cm
new
-
Uccelli in uno stagno
60 x 86 cm
new
-
Uccelli acquatici
75 x 97 cm
new
-
Sui grandi Laghi
38 x 39 cm
new
-
Ninfee
70 x 55 cm
-
Ninfee
93 x 75 cm
-
Magia del Palatino di notte
50 x 43 cm
-
Iris
30 x 82 cm
new
-
Gruppo di crisantemi
36 x 89.5 cm
new
-
Fiori selvatici
37 x 36 cm
new
-
Fiori selvatici con farfalla
37 x 36 cm
new
-
Fiori di notte
24 x 84 cm
new
-
Fiori di fantasia
39 x 89.5 cm
new
-
Coppia di uccelli
50 x 40 cm
new
-
Bosco in primavera
35 x 35 cm
new
-
Bosco di betulle al tramonto
49.5 x 49.5 cm
new
-
Bosco delle Vergini
50 x 43 cm
-
Fiori di campo
44 x 54 cm
new
-
Bosco autunnale
33 x 33 cm
new
-
Boschetto di bambù in Villa Torlonia
54 x 74 cm
new
-
Alberi su pendice rocciosa
40 x 38 cm
new
-
Winter Geraniums
50 x 60 cm
-
Birch Wood Along the Volga
27 x 29 cm
-
Water Lilies along the Tarn
70 x 50 cm
-
Irises
39 x 51 cm
-
Irises
37 x 52 cm